Crisi del pianeta
Per crisi del pianeta si
intende l'eccessiva pressione del'uomo sull'ambiente; è causata da 3 fattori:
aumento della popolazione mondiale, l'aumento dei consumi individuali e il
modello di sviluppo che punta ad una crescita infinita.
Alcuni strumenti che servono
a misurare l'impatto dell'uomo sull'ambiente e a farci rendere conto di quanto
è grave la situazione sono, (ad esempio) l'impronta ecologica, che sarebbe la
quantità di superficie misurata in ettari che serve ad una persona per vivere,
soddisfare i suoi bisogni e smaltire i rifiuti che produce. La media per ogni
persona sarebbe di 1,8 ettari, ma in realtà, oggi è di 2,7 ettari (a persona),
questo perché stiamo vivendo come se avessimo a disposizione 1,75 pianeti, ma
effettivamente ne abbiamo solo 1. Questo porta a un grande sfruttamento delle
risorse, spesso senza dare tempo a queste ultime di rigenerarsi e a una grande
produzione di rifiuti.
Un altro modo per avere
informazioni sull'uso delle risorse è l'Overshoot day, ovvero il giorno in cui
finiamo di utilizzare le risorse che vengono messe a disposizione per l'anno in
corso e si iniziano a utilizzare risorse non rinnovabili per soddisfare i
nostri bisogni. Negli ultimi anni questo giorno si è sempre anticipato, però è
stato calcolato che se ogni anno riuscissimo a posticipare la data
dell'Overshoot day di 5 giorni, entro il 2050 saremmo in pari, nel senso che
non intaccheremo le riserve del pianeta.
La causa che ci porta a
tutto questo è il modello di sviluppo, si tratta di un modello di tipo
capitalista (tipico dei paesi occidentali, che tende alla crescita infinita,
senza preoccuparsi degli impatti sull'ambiente) e consumista, ovvero che induce
al consumo dei prodotti anche se non è necessario, e quest'ultima
caratteristica fa sì che i rifiuti aumentino ancora di più, e di conseguenza,
anche le risorse e l'energia usata.
Il rifiuto più difficile da
smaltire è la plastica, questo è dato dal fatto che non è biodegradabile e che
non si può bruciare, altrimenti si avrebbe l'emissione di sostanze tossiche. La
plastica è ormai presente su tutto il pianeta, dalle terre ai mari, fino ad
arrivare addirittura dentro organismi come i pesci con le microplastiche,
ovvero plastiche di dimensioni inferiori a 5mm.
Per ridurne la diffusione,
dal 2021 negli stati membri dell'Unione Europea, non si potranno più fabbricare
o usare le PSU, ovvero le plastiche ad uso singolo, che comprendono tutti quei
prodotti come ad esempio le cannucce, che una volta comprati, li usi per pochi
secondi e poi li butti via.
Per affrontare e poter
risolvere questo problema, tutti noi dobbiamo cambiare le nostre abitudini e
fare azioni, che, anche se a noi sembrano banali, possono cambiare il futuro.
Anche semplicemente andare a scuola con un mezzo di trasporto pubblico invece
di farsi accompagnare in macchina; percorrere brevi distanze con la bicicletta;
leggere un libro, invece di tenere accesa la televisione, sono piccole azioni
che se venissero attuate dall'intera comunità, aiuterebbero noi stessi a
diventare meno esigenti e a non essere dipendenti dagli strumenti elettronici e
dalle comodità. Ma soprattutto sarebbe un gran passo avanti per quanto riguarda
l'inquinamento ambientale, in quanto usando meno energia, ci sarebbe bisogno di
utilizzare una quantità minore di combustibili fossili, e questo aiuterebbe
inoltre a non far aumentare in maniera drammatica l'effetto serra.
Il problema di tutte le
società moderne, è che molte persone sono abituate a vivere con molte comodità,
come ad esempio internet e i numerosi mezzi di trasporto; invece di aspettare
che finiscano le risorse (e ritrovarsi senza di esse), ognuno dovrebbe provare
a rinunciare a qualcosa che gli frutta benessere, come utilizzare l'auto
personale anche per percorrere brevi distanze che potrebbero essere fatte a
piedi o con i mezzi pubblici. In questo modo anche se le comodità fossero di
meno, le risorse durerebbero più a lungo nel tempo e l'uomo non si troverebbe
improvvisamente a non averne più. Questo, nel tempo, avrebbe dei benefici
psicologici notevoli in quanto le persone gradualmente si dovrebbero adattare a
stili di vita meno dipendenti dalla tecnologia, senza la paura di un brusco
passaggio dall'eccessivo uso di questa alla privazione della stessa.
Più riusciremo a ridurre i
consumi, e quindi l'utilizzo delle risorse del nostro pianeta, più le prossime generazioni,
riusciranno a vivere secondo i criteri dello sviluppo sostenibile, ovvero
lasciare a tutti la possibilità di soddisfare i propri bisogni evitando di
compromettere la capacità di soddisfare quelli delle generazioni future.
Matteo Busti, ITE Pacinotti, Pisa
Nessun commento:
Posta un commento